Castilenti è un comune italiano di
1.346 abitanti con una
superficie di
23,68 km² a
272 m.s.l.m., appartiene alla provincia di
Teramo, in
Abruzzo.
zona climatica: D - classe sismica: 2 (
vedi)
zona climatica: D
classe sismica: 2
(
vedi)
Nel territorio comunale sono presenti 3 Frazioni. (
elenco)
Castilenti confina con 5 Comuni (
vedi)
|
5.239° |
|
Comune per residenti (su 7.906 istat 2023) |
|
3.784° |
|
Comune per estensione |
|
5.304° |
|
Comune per densità abitativa |
|
4.161° |
|
Comune per altitudine |
E’ uno splendido borgo posto nel cuore della Val di Fino. Le origini del luogo sono antichissime, come testimoniano le tracce di insediamenti, dove è venuta alla luce una sepoltura attribuibile al periodo italico. Il paese era conosciuto con il nome di Castrum Lentuli ed è stato oggetto di diverse contese fra le famiglie emergenti della nobiltà locale.
Castilenti è caratterizzato da un abitato ottocentesco, raccolto intorno alla sua piazza principale, dove si trovano la sede comunale e la chiesa parrocchiale. Il monumento più prestigioso è rappresentato dal Palazzo dei marchesi deSterlich, signori di Castilenti fino all’eversione feudale. Sempre nel centro storico è situata la Chiesa madre di Santa Vittoria, di cui si hanno tracce sin dal 1309, restaurata alla fine del XVIII secolo. Fuori dell’abitato sorge il convento francescano di Santa Maria di Monte Oliveto costruito nel 1598 con i fondi dei baroni di Castilenti per rafforzare il loro potere sul territorio con un’opera di grande prestigio. L’edificio con una chiesa ed un chiostro ricchi di stucchi ed affreschi, è stato abitato da più di dieci frati fino al 1811.
La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. Nel paese si possono ancora scorgere le cosiddette "pinciare", antiche case di contadini costruite con paglia e terra. Offre uno dei piu’ incantevoli e pittoreschi panorami della provincia, in quanto circondato da valli e colline cosparsi di tipici casolari e rigogliosi vigneti. La cucina è essenzialmente di tipo contadino, con prodotti legati alla terra molto semplici e genuini.
Comune di CASTILENTI
P.zza Umberto I 16
64035
Castilenti (TE)
| | |
Centralino |
0861.999113 |
Urp |
--- |
Fax |
0861 999432 |
Polizia loc. |
--- |
Guardia med. |
--- |
Dati del Comune di CASTILENTI
regione |
Abruzzo |
provincia |
Teramo (TE) |
CAP |
64035 |
targa |
TE |
Pref. tel. |
0861 |
ISTAT |
067014 |
Catasto (S) |
C322 |
altitudine |
272 m.s.l.m. |
superficie |
23,68 km² |
lat-lon |
42°31'59" - 13°55'6" |
link Maps |
42.5330, 13.9183 |
popolazione
(2023)
|
|
ab./km² |
56,84 |
S.Patrono |
Santa Vittoria |
festa |
23 dicembre |
n° Frazioni |
3
(elenco)
|
n° P.O.I. |
2
(elenco)
|
mercato |
mercoledì |
regione |
Abruzzo |
provincia |
Teramo (TE) |
CAP |
64035 |
targa |
TE |
Pref. tel. |
0861 |
ISTAT |
067014 |
Catasto (L) |
C322 |
| |
altitudine |
272 m.s.l.m. |
superficie km² |
23,68 |
lat-lon |
42°31'59" - 13°55'6" |
link Maps |
42.5330, 13.9183 |
popolazione (2023)
|
1.346
|
ab./km² |
56,84 |
S.Patrono |
Santa Vittoria |
festa |
23 dicembre
|
mercato |
mercoledì |
n° Frazioni |
3
(elenco)
|
n° P.O.I. |
2
(elenco)
|
Appartiene alla subregione
Vestinia. →
vediNote: al momento non ci sono altre note