Comunità Economica Europea (CEE) - 1° gennaio 2007 - 27 membri - popolazione: 492.479.706 ab.

Entrano nella Comunità Europea la Romania e Bulgaria.
Le mappe vengono generate con i confini degli Stati al 2007, che includono le acque territoriali.
Un click (tap) sulla mappa mostra alcuni dati della Nazione, sempre riferiti all'anno 2007. Mappa a tutto schermo, è anche possibile nascondere la mappa di ogni Stato.
Austria - Belgio - Bulgaria - Cipro - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Germania - Grecia - Irlanda - Italia - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Malta - Paesi Bassi - Polonia - Portogallo - Regno-Unito - Repubblica Ceca - Romania - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svezia - Ungheria
(RUOTA lo schermo (consigliato))
La Comunità economica europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1° gennaio 1958. Ad essa presero parte i sei Stati già appartenenti alla Comunità europea del carbone e dell'acciaio, segnatamente Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.
La CEE aveva nei suoi obiettivi l'unione economica dei suoi membri (Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, e Germania Ovest), fino a portare ad un'eventuale unione politica. Lavorò per il libero movimento dei beni, dei servizi, dei lavoratori e dei capitali, per l'abolizione dei cartelli e per lo sviluppo di politiche congiunte e reciproche nel campo del lavoro dello stato sociale, dell'agricoltura, dei trasporti, del commercio estero.
Nell'anno della cosituzione della CEE la Germania era divisa in Germania Ovest e Germania Est; L'adesione avvenne da parte della Germania Ovest, quindi i confini riportati non corrispondono al territorio totale della Germania attuale.
Nel 1956 il Regno Unito propose che il Mercato Europeo Comune (MEC) fosse esteso in una più ampia area di libero scambio europea. Nel novembre 1958, però, la Francia mise il veto sulla creazione della nuova area,[2] così il Regno Unito, insieme alla Svezia, si fecero promotori dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA), concretizzatosi nel 1960, insieme ad altri paesi non membri della CEE come (Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera e Regno Unito).
Dal 1973, con l'ingresso di Regno Unito, Irlanda e Danimarca nella CEE, EFTA e CEEA negoziarono una serie di accordi per assicurare uniformità nelle politiche economiche delle due organizzazioni, sfociata infine nell'accordo per lo Spazio economico europeo (SEE). Dal 1995 solo 4 membri che non sono entrati nell'UE rimangono nell'organizzazione.
n. Stato   superficie  x sup.   ab. 2007  x abit.
1) Austria83.871  km2 14° 8.285.506 15°
2) Belgio30.528  km2 23° 10.668.830 10°
3) Bulgaria110.879  km2 11° 7.596.186 16°
4) Cipro9.250  km2 25° 1.055.747 25°
5) Danimarca43.094  km2 21° 5.453.986 17°
6) Estonia45.228  km2 20° 1.346.773 24°
7) Finlandia338.145  km2 5.278.091 19°
8) Francia643.801  km2 61.790.044
9) Germania357.022  km2 80.954.106
10) Grecia131.957  km2 10° 11.114.938
11) Irlanda70.273  km2 16° 4.341.796 20°
12) Italia301.340  km2 59.029.741
13) Lettonia64.589  km2 18° 2.185.090 22°
14) Lituania65.300  km2 17° 3.284.691 21°
15) Lussemburgo2.586  km2 26° 470.176 26°
16) Malta316  km2 27° 401.501 27°
17) Paesi Bassi41.543  km2 22° 16.432.407
18) Polonia312.685  km2 38.489.678
19) Portogallo92.090  km2 13° 10.533.814 11°
20) Regno Unito242.521  km2 60.903.091
21) Repubblica Ceca78.867 km2 15° 10.301.305 12°
22) Romania238.391 km2 21.091.603
23) Slovacchia49035  km2 19° 5.389.753 18°
24) Slovenia20.273  km2 24° 2.011.574 23°
25) Spagna505.370  km2 44.877.412
26) Svezia450.295  km2 9.120.646 14°
27) Ungheria93.028  km2 12° 10.071.221 13°
totali 4.422.277  km2 492.479.706  ab.