Regione Emilia Romagna

Stemma della Regione di Emilia Romagnaè una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale,
L'Emilia-Romagna è composta dall'unione di due regioni storiche e geografiche:
  • l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior parte della Città metropolitana di Bologna;
  • la Romagna, che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e i comuni della Città metropolitana di Bologna situati a est del torrente Sillaro (Dozza, Imola, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio).



Lo stemma
Lo stemma dell'Emilia-Romagna è un simbolo costituito da una cornice quadrata, all'interno della quale si trova un trapezoide rettangolo di colore verde con il lato superiore di andamento sinusoidale, inserito in un campo quadrato bianco confinato in verde. Va accompagnato, a seconda della necessità, dalla scritta "Regione Emilia-Romagna", anch'essa di colore verde e sovrastata da una linea di colore rosso. Le indicazioni cromatiche e i caratteri tipografici sono stabiliti con una deliberazione del Consiglio regionale.

Il gonfalone
Il gonfalone è costituito da un drappo di seta bianco contornato in oro, terminante a punta rivolta verso il basso. All'interno è riprodotto lo stemma della Regione con sotto, in evidenza, la scritta "Regione Emilia-Romagna" sormontata da una linea di colore rosso.

La bandiera
La bandiera dell'Emilia-Romagna riporta al suo interno lo stemma adottato nel 1989 nella variante con scritta verde e barra rossa su sfondo bianco. Attualmente il vessillo non gode di status legislativo ufficiale, ma è correntemente usato in ambito cerimoniale a partire dalla fine degli anni '90: per il 4 novembre 1995, giornata nazionale delle Forze Armate, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro volle infatti esibire in una sala del Quirinale le bandiere di tutte le regioni italiane, ma molte di esse, tra cui l'Emilia-Romagna, non disponevano di leggi specifiche riguardo all'adozione di uno stendardo. Si elaborarono perciò diverse versioni provvisorie (una per ogni regione che ne era priva) per rispondere alla richiesta del Capo dello Stato.

Dati regionali
capoluogo regione
BOLOGNA - 395.416 abitanti
Codice ISTAT
08
sigla
EMR
superficie
22.124,15 km²
popolazione (2020)
4.464.119 wc
2.173.781 man
2.290.338 woman
densità abitativa
201,8 ab/km²
S.Patrono
S. Apollinare
festività
23 luglio
n° province
9 (elenco)
n° comuni
328 (elenco)
n° frazioni
6.216 (elenco)
Aeroporti
8 (elenco)
Laghi
1 (elenco)
METEO regione
METEO regione
Meteo Emilia Romagna
capoluogo
BOLOGNA - 395.416 abitanti
Cod.ISTAT
08
sigla
EMR
superficie
22.124,15 km²
abitanti (2020)
4.464.119 wc
2.173.781 man
2.290.338 woman
dens.abitat.
201,8 ab/km²
S.Patrono
S. Apollinare
festività
23 luglio
n° province
9 (elenco)
n° comuni
328 (elenco)
n° frazioni
6.216 (elenco)
Aeroporti
8 (elenco)
Laghi
1 (elenco)
recapiti Regione EMILIA ROMAGNA
Indirizzo sede
viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna (BO)

telefoni
Indirizzo viale Aldo Moro, 52

40127 Bologna (BO)
telefoni 800.66.22.00
sito web www.regione.emilia-romagna.it
p.e.c. urp@postacert.regione.emilia-romagna.it
Le 9 province della regione Emilia Romagna
ruota lo schermo per una corretta visualizzazione
provincia sigla superf. abitanti  ab.km2  Com.  Fraz. 
Città Metropolitana di BolognaBO3.702 1.021.501275,9 55 998 
Forlì-CesenaFC2.377 395.306166,3 30 417 
FerraraFE2.632 344.510130,9 21 442 
ModenaMO2.690 707.119262,9 47 787 
PiacenzaPC2.589 286.433110,6 46 1.008 
ParmaPR3.449 454.873131,9 44 1.106 
RavennaRA1.858 387.970208,8 18 322 
Reggio EmiliaRE2.293 529.609231,0 42 831 
RiminiRN534 336.798631,1 25 305 
I 361 Comuni della regione (di cui 33 soppressi)
Albinea (RE)
Argenta (FE)
Baiso (RE)
Bardi (PR)
Ravenna (RA)
Bedonia (PR)
Rimini (RN)
Berceto (PR)
Gatteo (FC)
Gemmano (RN)
Goro (FE)
Bondeno (FE)
Rubiera (RE)
Bore (PR)
Russi (RA)
Boretto (RE)
Borghi (FC)
Guiglia (MO)
Lugo (RA)
San Leo (RN)
Terenzo (PR)
Montese (MO)
Toano (RE)
Monzuno (BO)
Coli (PC)
Noceto (PR)
Colorno (PR)
Varsi (PR)
Vergato (BO)
Copparo (FE)
Coriano (RN)
Vetto (RE)
Pianoro (BO)
Dozza (BO)
Zerba (PC)
Fanano (MO)
Zocca (MO)
Laghi (1)
dati ISTAT 2020
wc 4.464.119  man 2.173.781  woman 2.290.338
6a regione per popolazione
superficie: 22.124,15 km²
6a regione per estensione territoriale
densità: 201,8 ab/km²
7a regione per densità abitativa