Regione Emilia Romagna
è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale,
L'Emilia-Romagna è composta dall'unione di due regioni storiche e geografiche:
- l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior parte della Città metropolitana di Bologna;
- la Romagna, che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e i comuni della Città metropolitana di Bologna situati a est del torrente Sillaro (Dozza, Imola, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio).
|
6a |
|
Regione per residenti |
|
6a |
|
Regione per estensione |
|
7a |
|
Regione per densità abitativa |
Lo stemma
Lo stemma dell'Emilia-Romagna è un simbolo costituito da una cornice quadrata, all'interno della quale si trova un trapezoide rettangolo di colore verde con il lato superiore di andamento sinusoidale, inserito in un campo quadrato bianco confinato in verde. Va accompagnato, a seconda della necessità, dalla scritta "Regione Emilia-Romagna", anch'essa di colore verde e sovrastata da una linea di colore rosso. Le indicazioni cromatiche e i caratteri tipografici sono stabiliti con una deliberazione del Consiglio regionale.
Il gonfalone
Il gonfalone è costituito da un drappo di seta bianco contornato in oro, terminante a punta rivolta verso il basso. All'interno è riprodotto lo stemma della Regione con sotto, in evidenza, la scritta "Regione Emilia-Romagna" sormontata da una linea di colore rosso.
La bandiera
La bandiera dell'Emilia-Romagna riporta al suo interno lo stemma adottato nel 1989 nella variante con scritta verde e barra rossa su sfondo bianco. Attualmente il vessillo non gode di status legislativo ufficiale, ma è correntemente usato in ambito cerimoniale a partire dalla fine degli anni '90: per il 4 novembre 1995, giornata nazionale delle Forze Armate, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro volle infatti esibire in una sala del Quirinale le bandiere di tutte le regioni italiane, ma molte di esse, tra cui l'Emilia-Romagna, non disponevano di leggi specifiche riguardo all'adozione di uno stendardo. Si elaborarono perciò diverse versioni provvisorie (una per ogni regione che ne era priva) per rispondere alla richiesta del Capo dello Stato.