Alta Val Tidone è un comune italiano di
2.907 abitanti con una
superficie di
100,87 km² a
284 m.s.l.m., appartiene alla provincia di
Piacenza, in
Emilia Romagna.
zona climatica: E / F - classe sismica: 3 / 4 (
vedi)
zona climatica: E / F
classe sismica: 3 / 4
(
vedi)
Nel territorio comunale sono presenti 30 Frazioni e 16 Località. (
elenco)
Alta Val Tidone confina con 12 Comuni (
vedi)
|
3.508° |
|
Comune per residenti (su 7.906 istat 2023) |
|
587° |
|
Comune per estensione |
|
6.539° |
|
Comune per densità abitativa |
|
3.997° |
|
Comune per altitudine |
Comune di ALTA VAL TIDONE
Via Roma - Nibbiano, 28
29031
Alta Val Tidone (PC)
| | |
Centralino |
0523 993711 |
Urp |
--- |
Fax |
0523 990041 |
Polizia loc. |
--- |
Guardia med. |
--- |
Dati del Comune di ALTA VAL TIDONE
regione |
Emilia Romagna |
provincia |
Piacenza (PC) |
CAP |
29031 |
targa |
PC |
Pref. tel. |
0523 |
ISTAT |
033049 |
Catasto (S) |
M386 |
altitudine |
284 m.s.l.m. |
superficie |
100,87 km² |
lat-lon |
44°54'19" - 9°19'37" |
link Maps |
44.9053, 9.32708 |
popolazione
(2023)
|
|
ab./km² |
28,82 |
S.Patrono |
San Giuseppe |
festa |
19 marzo (Caminata) |
2° Patrono |
Beata Vergine Maria del Rosario |
festa |
7 ottobre (Nibbiano) |
3° Patrono |
San Giorgio |
festa |
23 aprile (Nibbiano) |
n° Frazioni |
46
(elenco)
|
regione |
Emilia Romagna |
provincia |
Piacenza (PC) |
CAP |
29031 |
targa |
PC |
Pref. tel. |
0523 |
ISTAT |
033049 |
Catasto (L) |
M386 |
| |
altitudine |
284 m.s.l.m. |
superficie km² |
100,87 |
lat-lon |
44°54'19" - 9°19'37" |
link Maps |
44.9053, 9.32708 |
popolazione (2023)
|
2.907
|
ab./km² |
28,82 |
S.Patrono |
San Giuseppe |
festa |
19 marzo
(Caminata) |
2° Patrono |
Beata Vergine Maria del Rosario |
festa |
7 ottobre
(Nibbiano) |
3° Patrono |
San Giorgio |
festa |
23 aprile
(Nibbiano) |
n° Frazioni |
46
(elenco)
|
Alta Val Tidone, in provincia di
Piacenza, è stato istituito il 1° gennaio 2018, con Legge Regionale n.13 del 18 luglio 2017, pubblicata con Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.203. È nato dalla fusione dei comuni di
Pecorara.
È stato istituito il 1° gennaio 2018, con Legge Regionale n.13 del 18 luglio 2017, pubblicata con Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.203.
È nato dalla fusione dei comuni di
Caminata,
Nibbiano e
Pecorara Appartiene alla subregione
Oltrepò Pavese. →
vediNote: al momento non ci sono altre note