Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

È composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia e la Venezia Giulia, che comprende quello di Trieste. Assieme a Veneto e Trentino-Alto Adige forma l'area storico-geografica delle Tre Venezie o Triveneto.
Lo stemma
Lo stemma del Friuli-Venezia Giulia è uno scudo su fondo azzurro con un'aquila dorata raffigurata con le ali spiegate e una corona turrita argentea tra gli artigli.Il gonfalone
Il gonfalone riprende la medesima simbologia sempre su fondo azzurro mare e presenta alla base tre frange contornate in oro. Tale gonfalone si completa con un nastro con il tricolore italiano annodato al di sotto del puntale.La bandiera
La bandiera della regione Friuli-Venezia Giulia (bandiere dal Friûl-Vignesie Julie in friulano e zastava Furlanije-Julijske krajine in sloveno) mostra "d'azzurro all'aquila d'oro al volo spiegato, afferrante con gli artigli una corona turrita d'argento" derivante dallo stemma ufficiale della Regione (Decreto del Presidente della Repubblica, 8/12/1967, pubbl. Bollettino Ufficiale della Regione FVG n. 5 dell'8/2/1968), e nei colori ricorda l'antico vessillo friulano con l'aquila del Patriarca Bertrando di San Genesio, e un'immagine allegorica d'aquila rinvenuta su di un antico vaso custodito nel museo di Aquileia, e quindi si collega all'antico Patriarcato di Aquileia che segnò la storia del Friuli.
Soppressione delle Province del Friuli Venezia Giulia e modifiche alle leggi regionali 11/1988, 18/2005, 7/2008, 9/2009, 5/2012, 26/2014, 13/2015, 18/2015 e 10/2016, pubblicata sul I° supplemento ordinario n.8 del 2 febbraio 2016 al BUR n.4 del 27 gennaio 2016.
In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n.20 le province di Trieste, Gorizia e Pordenone sono state soppresse il 30 settembre 2017. La provincia di Udine ha avviato il procedimento di soppressione il 22 aprile 2018, giorno successivo alla scadenza del mandato degli organi ordinari.
In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n.20 le province di Trieste, Gorizia e Pordenone sono state soppresse il 30 settembre 2017. La provincia di Udine ha avviato il procedimento di soppressione il 22 aprile 2018, giorno successivo alla scadenza del mandato degli organi ordinari.
Dati regionali
capoluogo regione
TRIESTE - 201.613 abitanti
Codice ISTAT
06
sigla
FVG
superficie
7.844,13 km²
popolazione (2020)
1.206.216 | |
586.719 | |
619.497 |
densità abitativa
153,8 ab/km²
S.Patrono
SS. Ermacora e Fortunato
festività
12 luglio
n° province
4
(elenco)
n° comuni
215
(elenco)
n° frazioni
1.478
(elenco)
Aeroporti
4
(elenco)
Laghi
1
(elenco)
capoluogo
TRIESTE
- 201.613 abitanti
Cod.ISTAT
06
sigla
FVG
superficie
7.844,13 km²
abitanti (2020)
1.206.216 | |
586.719 | |
619.497 |
dens.abitat.
153,8 ab/km²
S.Patrono
SS. Ermacora e Fortunato
festività
12 luglio
n° province
4
(elenco)
n° comuni
215
(elenco)
n° frazioni
1.478
(elenco)
Aeroporti
4
(elenco)
Laghi
1
(elenco)
recapiti Regione FRIULI VENEZIA GIULIA
Indirizzo sede
piazza Unità d'Italia, 1
34121 Trieste (TS)
34121 Trieste (TS)
telefoni
sito web
posta certificata
Indirizzo |
piazza Unità d'Italia, 1 34121 Trieste (TS) |
telefoni | 040 3771111 fax 040 3773614 |
sito web | www.regione.fvg.it |
p.e.c. | regione.friuliveneziagiulia@certregione.fvg.it |
Le 4 province della regione Friuli Venezia Giulia
I 225 Comuni della regione (di cui 10 soppressi)
Aeroporti (4)
Aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari [ 2,37 km2 ] - Aeroporto militare di Rivolto [ 3,27 km2 ] - Aeroporto di Aviano [ 2,08 km2 ] - Aeroporto militare Udine Campoformio [ 1,11 km2 ] -
→ vedi mappa aeroporti
→ vedi mappa aeroporti
Laghi (1)
dati ISTAT 2020
- 1.206.216 586.719 619.497
- 15a regione per popolazione
- superficie: 7.844,13 km²
- 17a regione per estensione territoriale
- densità: 153,8 ab/km²
- 12a regione per densità abitativa