Regione Autonoma Sicilia

Stemma della Regione di Sicilia

Ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale.
È la più grande isola italiana, divisa dal continente dallo Stretto di Messina e bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo.
Nel suo territorio ci sono due suggestivi vulcani, lo Stromboli e l’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa.
La Sicilia è circondata da numerose isole ricche di fascino, ma una citazione a parte la meritano le Eolie, inserite nel 2000 nella World Heritage List (WHL) dell’UNESCO come patrimonio dell’umanità. L’arcipelago è formato da 7 isole - Lipari, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea e Salina (divisa in 3 comuni: Malfa, Leni e Santa Marina Salina) – e da una serie di isolotti e scogli di varie dimensioni.




Lo stemma
Lo stemma della Sicilia è uno scudo diviso in due sezioni trasversali, rispettivamente in giallo e in rosso, con al centro la triscele con il gorgoneion e le spighe al naturale.

Il gonfalone
Il gonfalone è un drappo inquartato di giallo e di rosso, con all'interno un ulteriore drappo appuntato di azzurro contenente uno scudo inquartato: il primo azzurro con una banda a due tiri di 14 scacchi nei colori argento e rosso; il secondo, argenteo con un'aquila nera coronata dalle ali spiegate; nel terzo, sempre in argento con triscele in colore carnato; il quarto, su fondo dorato a bande rosse, è suddiviso in ulteriori quattro quarti, dei quali i due laterali raffigurano due aquile coronate nere dalle ali spiegate su fondo argento. Nel secondo quarto del drappo vi è l'iscrizione "REGIONE SICILIANA" in bianco.

La bandiera
La bandiera, le cui origini risalgono al XIII secolo, è stata adottata ufficialmente, su proposta dell'allora presidente dell'ARS Nicolò Cristaldi, con la legge regionale 4 gennaio 2000 n. 1 e viene esposta in tutti gli edifici pubblici siciliani.
La bandiera siciliana ha avuto sempre come simboli distintivi la triscele e il gorgoneion.

Dati regionali
capoluogo regione
PALERMO - 647.422 abitanti
Codice ISTAT
19
sigla
SIC
superficie
25.432,99 km²
popolazione (2020)
4.875.290 wc
2.370.942 man
2.504.348 woman
densità abitativa
191,7 ab/km²
S.Patrono
Maria Immacolata - santa Rosalia - san Francesco di Paola
festività
8 dicembre - 4 settembre - 2 aprile
n° province
9 (elenco)
n° comuni
391 (elenco)
n° frazioni
2.192 (elenco)
Aeroporti
16 (elenco)
Laghi
27 (elenco)
METEO regione
METEO regione
Meteo Sicilia
capoluogo
PALERMO - 647.422 abitanti
Cod.ISTAT
19
sigla
SIC
superficie
25.432,99 km²
abitanti (2020)
4.875.290 wc
2.370.942 man
2.504.348 woman
dens.abitat.
191,7 ab/km²
S.Patrono
Maria Immacolata - santa Rosalia - san Francesco di Paola
festività
8 dicembre - 4 settembre - 2 aprile
n° province
9 (elenco)
n° comuni
391 (elenco)
n° frazioni
2.192 (elenco)
Aeroporti
16 (elenco)
Laghi
27 (elenco)
recapiti Regione SICILIA
Indirizzo sede
p.zza Indipendenza, 21
90129 Palermo (PA)

telefoni
posta certificata
Indirizzo p.zza Indipendenza, 21

90129 Palermo (PA)
telefoni 091 7071111
sito web pti.regione.sicilia.it
p.e.c. urp_segrgen@regione.sicilia.it
Le 9 province della regione Sicilia
ruota lo schermo per una corretta visualizzazione
provincia sigla superf. abitanti  ab.km2  Com.  Fraz. 
Libero Consorzio Comunale di AgrigentoAG3.053 423.488138,7 43 114 
Libero Consorzio Comunale di CaltanissettaCL2.128 255.931120,3 22 67 
Città Metropolitana di CataniaCT3.552 1.072.634302,0 58 305 
Libero Consorzio Comunale di EnnaEN2.562 160.16162,5 20 85 
Città Metropolitana di MessinaME3.247 613.887189,1 108 642 
Città Metropolitana di PalermoPA4.994 1.222.988244,9 82 385 
Libero Consorzio Comunale di RagusaRG1.614 315.601195,5 12 148 
Libero Consorzio Comunale di SiracusaSR2.109 389.344184,6 21 144 
Libero Consorzio Comunale di TrapaniTP2.185 421.256192,8 25 302 
I 391 Comuni della regione
Furnari (ME)
Prizzi (PA)
Adrano (CT)
Gangi (PA)
Ragalna (CT)
Agira (EN)
Gela (CL)
Ragusa (RG)
Aidone (EN)
Alcamo (TP)
Alì (ME)
Reitano (ME)
Alia (PA)
Ribera (AG)
Alimena (PA)
Godrano (PA)
Riesi (CL)
Riposto (CT)
Aragona (AG)
Grotte (AG)
Ispica (RG)
Rometta (ME)
Itala (ME)
Bivona (AG)
Burgio (AG)
Malfa (ME)
Butera (CL)
Maniace (CT)
Capizzi (ME)
Carini (PA)
Sciacca (AG)
Modica (RG)
Sciara (PA)
Caronia (ME)
Scicli (RG)
Catania (CT)
Naso (ME)
Niscemi (CL)
Cefalù (PA)
Cerami (EN)
Noto (SR)
Trapani (TP)
Cesarò (ME)
Oliveri (ME)
Paceco (TP)
Tripi (ME)
Pachino (SR)
Troina (EN)
Ciminna (PA)
Tusa (ME)
Cinisi (PA)
Ucria (ME)
Palermo (PA)
Valdina (ME)
Delia (CL)
Erice (TP)
Pedara (CT)
Piraino (ME)
Vizzini (CT)
Laghi (27)
Lago Pozzillo [ 5,90 km2 ] - Lago Sciaguana [ 0,72 km2 ] - Lago Biviere di Lentini [ 8,99 km2 ] - Lago di Ogliastro [ 3,53 km2 ] - Lago di Pergusa [ 1,34 km2 ] - Lago di Villarosa [ 0,61 km2 ] - Lago Nicoletti [ 1,24 km2 ] - Lago di Caccamo [ 4,02 km2 ] - Lago di Piana degli Albanesi [ 2,53 km2 ] - Lago dello Scanzano [ 0,74 km2 ] - Lago Garcia [ 4,05 km2 ] - Lago Arancio [ 2,59 km2 ] - Lago della Trinità [ 1,62 km2 ] - Lago Rubino [ 1,34 km2 ] - Invaso Baiata [ 1,00 km2 ] - Lago Poma [ 2,27 km2 ] - Lago di Ganzirri [ 0,31 km2 ] - Lago di Faro [ 0,25 km2 ] - Lago Disueri [ 0,96 km2 ] - Lago Cimia [ 0,57 km2 ] - Lago Santa Rosalia [ 1,15 km2 ] - Lago Dirillo [ 0,88 km2 ] - Lago Comunelli [ 4,45 km2 ] - Lago Fanaco [ 1,39 km2 ] - Lago Pian del Leone [ 0,39 km2 ] - Lago di Prizzi [ 0,84 km2 ] - Lago Specchio di Venere [ 0,19 km2 ] -
vedi mappa laghi
dati ISTAT 2020
wc 4.875.290  man 2.370.942  woman 2.504.348
5a regione per popolazione
superficie: 25.432,99 km²
1a regione per estensione territoriale
densità: 191,7 ab/km²
8a regione per densità abitativa