Regione Autonoma Valle d'Aosta

Stemma della Regione di Valle d'AostaVallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese; è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.



Lo stemma
Di nero, al leone d’argento, linguato e armato di rosso; alla bordatura diminuita, d’oro. Lo stemma è sormontato da corona d’oro, formata da un cerchio brunito, gemmato, cordonato ai margini, sostenente quattro alte punte di corona all’antica (tre visibili), alternate da otto basse punte, ugualmente all’antica (quattro visibili, due e due)....

Lo stemma della Regione autonoma Valle d'Aosta riproduce l'antico stemma del Ducato d'Aosta – di nero al leone d'argento, armato e linguato di rosso - il cui uso ufficiale da parte sia delle magistrature locali (assemblea dei Tre Stati e Conseil des Commis), sia dei sovrani sabaudi nelle loro grandi armi, è attestato con certezza sin dai primi decenni del XVI secolo e si è mantenuto senza soluzione di continuità sino ai giorni nostri. La documentazione araldica superstite più antica consente tuttavia di ipotizzare che il leone fosse l'emblema scelto a rappresentare, nelle insegne militari, la Contea di Aosta, poi Ducato (il cui territorio coincideva con gli attuali confini regionali), in epoca ben precedente: almeno dalla seconda metà del Duecento e forse sin dalla fine del XII secolo. L'antico stemma fu poi adottato ufficialmente a rappresentare sia la Provincia d'Aosta (1927), sia la circoscrizione autonoma della Valle d'Aosta (1945) – poi divenuta Regione autonoma, in forza dello Statuto speciale. Legge Costituzionale n. 4 del 26 febbraio 1948
  

Il gonfalone
Drappo partito di rosso e di nero riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma accompagnato dalle iscrizioni centrate in oro recanti la denominazione della Regione. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Regione e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro.

La bandiera
«La bandiera della Regione è formata da un drappo di forma rettangolare, alto due terzi della sua lunghezza, suddiviso verticalmente in due sezioni uguali di colore nero e rosso, con il nero aderente all'inferitura.»...
(Legge regionale 16 marzo 2006, n. 6, Art. 5)
La bandiera della regione autonoma Valle d'Aosta (in francese Drapeau de la région autonome Vallée d'Aoste) è stata definita dalla legge regionale 16 marzo 2006, n. 6 sulle disposizioni per la valorizzazione dell'autonomia e disciplina dei segni distintivi della Regione. Questa legge ha abrogato la precedente legge regionale 20 aprile 1958, n. 2.
La bandiera non reca alcuno stemma o scritta.
   

Dati regionali
capoluogo regione
AOSTA - 33.916 abitanti
Codice ISTAT
02
sigla
VDA
superficie
3.263,50 km²
popolazione (2020)
125.034 wc
61.121 man
63.913 woman
densità abitativa
38,3 ab/km²
S.Patrono
san Grato di Aosta
festività
7 settembre
n° province
1 (elenco)
n° comuni
74 (elenco)
n° frazioni
859 (elenco)
Aeroporti
1 (elenco)
Laghi
1 (elenco)
METEO regione
METEO regione
Meteo Valle d'Aosta
capoluogo
AOSTA - 33.916 abitanti
Cod.ISTAT
02
sigla
VDA
superficie
3.263,50 km²
abitanti (2020)
125.034 wc
61.121 man
63.913 woman
dens.abitat.
38,3 ab/km²
S.Patrono
san Grato di Aosta
festività
7 settembre
n° province
1 (elenco)
n° comuni
74 (elenco)
n° frazioni
859 (elenco)
Aeroporti
1 (elenco)
Laghi
1 (elenco)
recapiti Regione VALLE D'AOSTA
Indirizzo sede
piazza Deffeyes, 1
11100 Aosta (AO)

telefoni
posta certificata
varie, consultare il sito
Indirizzo piazza Deffeyes, 1

11100 Aosta (AO)
telefoni +39 0165 273111
sito web www.regione.vda.it
p.e.c. varie, consultare il sito
aereo Aeroporti (1)
Laghi (1)
Lago del Miserin [ 0,16 km2 ] -
vedi mappa laghi
dati ISTAT 2020
wc 125.034  man 61.121  woman 63.913
20a regione per popolazione
superficie: 3.263,50 km²
20a regione per estensione territoriale
densità: 38,3 ab/km²
20a regione per densità abitativa