subregione Friuli

subregione
Friuli
Regioni:
Friuli Venezia Giulia - Veneto
Capoluogo:
Udine
n°comuni:
171
perimetro:
0 km (da calcolare)
superficie:
8.240 km2
superf. calcolata:
6.580,36 km2
abitanti (istat 2023):
891.877

Alla subregione appartengono i comuni

Aiello del Friuli - Andreis - Annone Veneto - Aquileia - Arba - Artegna - Arzene - Attimis - Aviano - Azzano Decimo - Bagnaria Arsa - Barcis - Basiliano - Bertiolo - Bicinicco - Bordano - Brugnera - Budoia - Buja - Buttrio - Camino al Tagliamento - Campoformido - Campolongo Tapogliano - Caneva - Caorle - Carlino - Casarsa della Delizia - Cassacco - Castelnovo del Friuli - Castions di Strada - Cavasso Nuovo - Cervignano del Friuli - Chions - Chiopris-Viscone - Chiusaforte - Cimolais - Cinto Caomaggiore - Cividale del Friuli - Claut - Clauzetto - Codroipo - Colloredo di Monte Albano - Concordia Sagittaria - Cordenons - Cordovado - Corno di Rosazzo - Coseano - Dignano - Dogna - Drenchia - Erto e Casso - Faedis - Fagagna - Fanna - Fiume Veneto - Fiumicello - Flaibano - Fontanafredda - Forgaria nel Friuli - Fossalta di Portogruaro - Frisanco - Gemona del Friuli - Gonars - Grado - Grimacco - Gruaro - Latisana - Lestizza - Lignano Sabbiadoro - Lusevera - Magnano in Riviera - Majano - Malborghetto Valbruna - Maniago - Manzano - Marano Lagunare - Martignacco - Meduno - Mereto di Tomba - Moggio Udinese - Moimacco - Montenars - Montereale Valcellina - Morsano al Tagliamento - Mortegliano - Moruzzo - Muzzana del Turgnano - Nimis - Osoppo - Pagnacco - Palazzolo dello Stella - Palmanova - Pasian di Prato - Pasiano di Pordenone - Pavia di Udine - Pinzano al Tagliamento - Pocenia - Polcenigo - Ponte San Pietro - Porcia - Pordenone - Porpetto - Portogruaro - Povoletto - Pozzuolo del Friuli - Pradamano - Pramaggiore - Prata di Pordenone - Pravisdomini - Precenicco - Premariacco - Prepotto - Pulfero - Ragogna - Reana del Rojale - Remanzacco - Resia - Resiutta - Rive d'Arcano - Rivignano - Ronchis - Roveredo in Piano - Ruda - Sacile - San Daniele del Friuli - San Giorgio della Richinvelda - San Giorgio di Nogaro - San Giovanni al Natisone - San Leonardo - San Martino al Tagliamento - San Michele al Tagliamento - San Pietro al Natisone - San Quirino - San Vito al Tagliamento - San Vito al Torre - San Vito di Fagagna - Santa Maria la Longa - Santo Stino di Livenza - Savogna - Sedegliano - Sequals - Sesto al Reghena - Spilimbergo - Stregna - Taipana - Talmassons - Tarcento - Tarvisio - Tavagnacco - Teglio Veneto - Teor - Terzo d'Aquileia - Torreano - Torviscosa - Tramonti di Sopra - Tramonti di Sotto - Trasaghis - Travesio - Treppo Grande - Tricesimo - Trivignano Udinese - Udine - Vajont - Valverde - Varmo - Venzone - Villa Vicentina - Visco - Vito d'Asio - Vivaro - Zoppola

le subregioni della regione Friuli Venezia Giulia :

Carnia - Friuli - Venezia Giulia -

mappa subregione FRIULI e dei singoli Comuni   

Il Friùli (in friuliano Friûl, in sloveno Furlanija, in tedesco Friaul o Vriaul, in veneto e ladino Friul, in bisiaco Furlania) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Il toponimo deriva dal nome latino Forum Iulii, ovvero Cividale del Friuli, ove ebbe centro il Ducato del Friuli, istituito dai Longobardi nel 569. Erroneamente si confonde il Friuli con il più esteso Patriarcato di Aquileia, il quale durante la sua esistenza comprendeva anche parti dell'Istria o il Cadore.

Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa Friuli-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (il comune di Sappada, Belluno, e l'ex mandamento di Portogruaro, Venezia, vengono considerati da alcuni autori come appartenenti al Friuli storico).

La superficie subregionale è di 8.240 km2 con il mandamento (circoscrizione amministrativa intermedia fra il circondario e il comune, propria del Regno Sabaudo e poi del Regno d'Italia, abolita nel 1926) di Portogruaro e il comune di Sappada; senza le aree menzionate è di 7.549 km2.

Il friulano, appartenente al gruppo linguistico ladino, è un idioma neolatino con caratteristiche proprie e ben definite concernenti il suo impianto fonologico, morfologico, sintattico e grammaticale; esso conserva importanti fenomeni del tardo latino, ma registra anche lo sviluppo di peculiari innovazioni.

Con legge 482/1999, è stato incluso nell‘elenco delle lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini della Repubblica.

I comuni del territorio sono suddivisi amministrativamente secondo il seguente schema:

Prov. Gorizia: Grado

Prov. Pordenone: Andreis - Arba - Arzene - Aviano - Azzano Decimo - Barcis - Brugnera - Budoia - Caneva - Casarsa della Delizia - Castelnovo del Friuli - Cavasso Nuovo - Chions - Cimolais - Claut - Clauzetto - Cordenons - Cordovado - Erto e Casso - Fanna - Fiume Veneto - Fontanafredda - Frisanco - Maniago - Meduno - Montereale Valcellina - Morsano al Tagliamento - Pasiano di Pordenone - Pinzano al Tagliamento - Polcenigo - Porcia - Pordenone - Prata di Pordenone - Pravisdomini - Roveredo in Pianoveredo in Piano - Sacile - San Giorgio della Richinvelda - San Martino al Tagliamento - San Quirino - San Vito al Tagliamento - Sequals - Sesto al Reghena - Spilimbergo - Tramonti di Sopra - Tramonti di Sotto - Travesio - Vajont - Valvasone - Vito d'Asio - Vivaro - Zoppola

Prov. Udine: Aiello del Friuli - Aquileia - Artegna - Attimis - Bagnaria Arsa - Basiliano - Bertiolo - Bicinicco - Bordano - Buia - Buttrio - Camino al Tagliamento - Campoformido - Campolongo Tapogliano - Carlino - Cassacco - Castions di Strada - Cervignano del Friuli - Chiopris-Viscone - Chiusaforte - Cividale del Friuli - Codroipo - Colloredo di Monte Albano - Corno di Rosazzo - Coseano - Dignano - Dogna - Drenchia - Faedis - Fagagna - Fiumicello - Flaibano - Forgaria nel Friuli - Gemona del Friuli - Gonars - Grimacco - Latisana - Lestizza - Lignano Sabbiadoro - Lusevera - Magnano in Riviera - Majano - Malborghetto Valbruna - Manzano - Marano Lagunare - Martignacco - Mereto di Tomba - Moggio Udinese - Moimacco - Montenars - Mortegliano - Moruzzo - Muzzana del Turgnano - Nimis - Osoppo - Pagnacco - Palazzolo dello Stella - Palmanova - Pasian di Prato - Pavia di Udine - Pocenia - Pontebba - Porpetto - Povoletto - Pozzuolo del Friuli - Pradamano - Precenicco - Premariacco - Prepotto - Pulfero - Ragogna - Reana del Roiale - Remanzacco - Resia - Resiutta - Rive d'Arcano - Rivignano - Ronchis - Ruda - San Daniele del Friuli - San Giorgio di Nogaro - San Giovanni al Natisone - San Leonardo - San Pietro al Natisone - San Vito al Torre - San Vito di Fagagna - Santa Maria la Longa - Savogna - Sedegliano - Stregna - Taipana - TalmassonsTarcento - Tarvisio - Tavagnacco - Teor - Terzo d'Aquileia - Torreano - Torviscosa - Trasaghis - Treppo Grande - Tricesimo - Trivignano Udinese - Udine - Varmo - Venzone - Villa Vicentina - Visco

Prov. Venezia: Annone Veneto - Caorle - Cinto Caomaggiore - Concordia Sagittaria - Fossalta di Portogruaro - Gruaro - Portogruaro - Pramaggiore - San Michele al Tagliamento - Santo Stino di Livenza - Teglio Veneto

La regione storica del Friuli, costituita da una pianura, la sezione più orientale della Pianura Padano-Veneta, è il territorio che geograficamente trova limiti naturali nelle Alpi Carniche e Alpi Giulie a nord e nel mare Adriatico a sud. A ovest è classicamente delimitato dal fiume Livenza. Ad est si spinge fino al Timavo già secondo descrizioni del Cinquecento, anche se per alcuni autori si fermerebbe all'Isonzo.

Ancora ad inizio novecento talvolta si intendeva come Friuli, in senso più ampio, l'intero bacino idrografico del fiume Isonzo, comprendendovi l'intera provincia di Gorizia e parte di territorio oggi sloveno. In tal caso la delimitazione orientale correva dal "passo di Piro" (Hrušica/Grusizza, importante punto di accesso da nordest) alle sorgenti del Timavo, presso Duino, lungo il confine storico dell'ex-contea di Gorizia.

Altro criterio talvolta utilizzato, ma più restrittivo, è quello dei confini entro i quali è diffusa la lingua friulana, che resta comunque associata all'identità culturale friulana.

Il Friuli può venir ulteriormente differenziato in due aree geografiche, separate dal corso del Tagliamento: quello cosiddetto orientale (appellato di cà da l'aghe, cioè "di qua dal fiume" rispetto a Udine) e quello occidentale (di là da l'aghe).

Altra distinzione storico-geografica è tra Friuli veneto ed austriaco.

I resti più antichi della subregione del Friuli (risalenti al Paleolitico inferiore) provengono dal riparo di Visogliano, che ha fornito una delle sequenze più complete tra quelle riferibili al Pleistocene medio d‘Italia, con abbondanti faune, strumenti litici e alcuni resti umani (400.000 anni fa). Il Paleolitico medio (80.000-35.000 anni fa) è attestato da manufatti musteriani (di selce, tipici proprio del Paleolitico medio) e resti ossei provenienti dalle grotte di Pocala, Cotariova e San Leonardo. Assai scarse sono le testimonianze del Paleolitico superiore: l‘unico sito di rilievo è quello di Piancavallo.

Numerosi sono gli insediamenti in grotta del Mesolitico (8000-6000 anni fa) sull‘altopiano carsico, che documentano, accanto alla produzione di industria microlitica e alla caccia a grossi mammiferi, la rapida affermazione della raccolta di molluschi marini.

Nel Neolitico si afferma un‘economia basata sulla caccia, la raccolta, l‘allevamento e la coltivazione. Tra le numerose testimonianze della cultura neolitica sul Carso giuliano emergono ceramiche a impressioni e oggetti in metallo (soprattutto armi).

L‘età del Bronzo (1800-900 a.C.) è caratterizzata da numerosi ritrovamenti di armi e ornamenti, ricchi corredi funerari che testimoniano l‘affermarsi di una classe egemone, insieme a una artigiana dedita alla lavorazione dei metalli (asce, pugnali, spade decorate). Un insediamento dell‘età del Bronzo recente è stato individuato nel canale Anfora, presso Terzo di Aquileia.

Il periodo compreso tra la fine dell‘età del Bronzo e l‘inizio dell‘età del Ferro è caratterizzato dalla cultura dei castellieri, abitati fortificati da poderose mura a secco posti su alture tra i quali Cattinara-Colle della Chiusa (Trieste), Monrupino, Castions di Strada e Codroipo.

Data la sua posizione geografica, il Friuli diventa un punto chiave nei traffici protostorici tra le civiltà di Hallstatt, dell‘Italia e dell‘area carpatico-danubiana. A Pozzuolo, in località Ciastei, è stato indagato un villaggio sviluppatosi tra il 7° e il 6° sec. a.C., la cui necropoli presenta tombe con corredi della cultura atestina. Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. a.C. di una popolazione celtica, i Carni, la cui cultura materiale è documentata da alcune necropoli.

Dopo l‘invasione dei Celti, nel 181 a.C. fu fondata in Friuli la colonia romana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale.

Con le migrazioni barbariche, a capo della regione friulana si pose Forum Iulii (Cividale), divenuto una fortezza chiave, ma ogni difesa fu spazzata via dai Longobardi, che a Cividale crearono un potente ducato.

Nel 7° sec., tuttavia, un‘invasione avarica (proveniente dai Carpazi e da zone transdanubiane) ebbe il sopravvento per qualche tempo sulla città.

Passato sotto il dominio dei Franchi (794), il Friuli venne organizzato come marca. Spopolato dall‘invasione ungara, perse importanza e Cividale, già capitale della grande marca orientale (o Austria), divenne una semplice contea facente parte della marca di Verona, unita poi dall‘imperatore Ottone I alla marca di Carinzia.

L‘importanza strategica della regione, però, favorì il ricostituirsi di uno stato aquileiese che durò dal 1077 al 1420 promovendo, contro la feudalità, il sorgere di Comuni. Proprio la rivalità di queste città con i da Carrara, signori di Padova, promosse l‘intervento dei Veneziani che, ottenute Udine e Cividale, vollero unificare il Friuli aggiungendo le terre goriziane (16° sec.), contro l‘imperatore Massimiliano.

La dominazione veneziana dette una fortissima impronta alla regione; nuovi fermenti si risvegliarono con la conquista francese del 1797.

Ceduto all‘Austria con il Trattato di Campoformio, dal 1805 al 1814, il Friuli fece parte del Regno italico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca fu sentita con ostilità, come fu provato dalla ostinata resistenza (1848) delle fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché di Udine.

Il Friuli udinese fu unito all‘Italia nel 1866 (dopo la terza guerra d'indipendenza), la provincia goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 lo ha incluso il nella regione Friuli-Venezia Giulia.