Italia in sintesi

Parlamento italiano
Montecitorio - sede Parlamento Italiano

L'Italia è una repubblica parlamentare, dal 1871 la capitale è Roma.
L'attuale forma repubblicana è stata assunta il 18 giugno 1946, a seguito del risultato del referendum del 2 giugno indetto per stabilire la forma istituzionale dello Stato dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Successivamente, l'Assemblea Costituente, eletta lo stesso giorno del referendum, elaborò la Costituzione che, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, diede alla Repubblica un carattere parlamentare.

L'Italia è membro fondatore dell'Unione Europea ed ha partecipato a tutti i principali trattati di unificazione europea, compreso l'ingresso nell'area dell'Euro nel 1999.
Inoltre è membro fondatore della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'Unione Europea Occidentale, aderisce alle Nazioni Unite (per il biennio 2007-2008 è stato membro non-permanente del Consiglio di sicurezza), e fa parte del G7, del G8 e dell'OCSE.

È una penisola circondata dal mare su tre lati, confina ad nord-ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria e a nord-est con la Slovenia.
I confini territoriali hanno un'estensione complessiva di 1.800 km, lo sviluppo costiero è di 7.500 km.

Geograficamente è divisa in tre parti:
  • Continentale, delineata a nord dalle Alpi e a sud dalla linea convenzionale che congiunge La Spezia con Rimini
  • Peninsulare, che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest - sud est
  • Insulare, rappresentata principalmente dalle due maggiori isole del Mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia presso la quale, in corrispondenza dell'isola di Pantelleria, si ha la minima distanza dall'Africa, circa 70 chilometri.

Nel suo territorio contiene i microstati (enclavi) di San Marino e Città del Vaticano, mentre al di fuori del territorio italiano il Comune di Campione d'Italia rappresenta un exclave situata nel territorio svizzero, nella regione italofona del Canton Ticino.

Lingua ufficiale: italiano
La Costituzione italiana prevede il bilinguismo (Art.6) col tedesco in Alto adige e col francese in Valle d'Aosta.
A livello locale sono riconosciute come co-ufficiali, parificate all'italiano, le seguenti lingue:
  • francese: in Valle d'Aosta (anche se in quella regione non si parla francese, ma francoprovenzale)
  • ladino: nei comuni ladinofoni del Trentino-Alto Adige
  • sloveno: nella Venezia Giulia (province di Trieste e Gorizia)
  • tedesco: in provincia di Bolzano

Dati nazionali

Capitale
ab. 2.808.293 (2020)
superficie
301.322,61
km²
confini territoriali
1.800
km
Paesi confinanti
Francia, Svizzera, Austria e Slovenia
sviluppo costiero
7.500
km
popolazione
59.641.488
wc
maschi
29.050.096
man
femmine
30.591.392
woman
densità
197,93
ab./km²
Regioni
20
Province
107
Comuni
7.906
Frazioni
59.485
Subregioni
61
Capitale ROMA ab. 2.808.293 (2020)
superficie 301.322,61 km²
confini 1.800 km
Confina con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia
sviluppo costiero 7.500 km
popolazione 59.641.488
maschi 29.050.096
femmine 30.591.392
densità 197,93 ab./km²
Regioni 20 elenco
Province 107 elenco
Comuni 7.906 elenco
Frazioni 59.485 elenco
Subregioni 61 elenco

capoluoghi di Regione

(AQ)
70.019 ab.
(PZ)
66.393 ab.
(CZ)
87.397 ab.
(NA)
948.850 ab.
(RM)
2.808.293 ab.
(GE)
565.752 ab.
(MI)
1.406.242 ab.
(AN)
99.077 ab.
(CB)
48.337 ab.
(TO)
857.910 ab.
(BA)
315.284 ab.
(CA)
151.005 ab.
(PA)
647.422 ab.
(FI)
366.927 ab.
(PG)
164.880 ab.
(AO)
33.916 ab.
(VE)
258.685 ab.
Abruzzo L'Aquila (AQ) 70.019 ab.
Basilicata Potenza (PZ) 66.393 ab.
Calabria Catanzaro (CZ) 87.397 ab.
Campania Napoli (NA) 948.850 ab.
Emilia Romagna Bologna (BO) 395.416 ab.
Friuli Venezia Giulia Trieste (TS) 201.613 ab.
Lazio Roma (RM) 2.808.293 ab.
Liguria Genova (GE) 565.752 ab.
Lombardia Milano (MI) 1.406.242 ab.
Marche Ancona (AN) 99.077 ab.
Molise Campobasso (CB) 48.337 ab.
Piemonte Torino (TO) 857.910 ab.
Puglia Bari (BA) 315.284 ab.
Sardegna Cagliari (CA) 151.005 ab.
Sicilia Palermo (PA) 647.422 ab.
Toscana Firenze (FI) 366.927 ab.
Trentino Alto Adige Trento (TN) 120.641 ab.
Umbria Perugia (PG) 164.880 ab.
Valle d'Aosta Aosta (AO) 33.916 ab.
Veneto Venezia (VE) 258.685 ab.

le province per regione